Situato nell'Appennino tosco-romagnolo, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è una delle aree forestali più incontaminate d'Europa. Istituito nel 1993, si estende per oltre 36.000 ettari tra le province di Arezzo, Forlì Cesena e Firenze e comprende boschi secolari, vallate silenziose, e borghi storici immersi nel verde.
Il parco è caratterizzato da una straordinaria biodiversità: oltre l'80% del territorio è coperto da boschi, tra cui spiccano le faggete vetuste della Riserva Integrale di Sasso Fratino, riconosciute Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2017.
Tra i punti di interesse più noti vi sono la cascata dell'Acquacheta, citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia, l'eremo di Camaldoli, fondato nel 1012, e il Santuario della Verna, legato alla figura di San Francesco d'Assisi.
Il parco è la meta perfetta per escursioni, camminate immersi nella natura e attività all’aria aperta, grazie a una ricca rete di sentieri adatti a ogni livello di esperienza. È anche il luogo ideale per chi desidera osservare da vicino la ricca fauna selvatica che popola questo straordinario ambiente.